Responsabilità penale dei dirigenti

Avvocato esperto di Responsabilità penale dei dirigenti

I dirigenti aziendali, sia di grandi sia di piccole imprese, hanno una serie di responsabilità che implicano conseguenze legali dirette.


Assicurarsi una consulenza accurata e un supporto adeguato da parte di uno studio legale esperto come quello degli avvocati Buggea & Melendez è fondamentale per le figure dirigenziali soprattutto in momenti come l’assunzione o la cessazione del rapporto con l’azienda.


Essere infatti consapevoli riguardo a ciò a cui si è chiamati a rispondere per determinate condotte ed essere ben informati sulle normative vigenti permette di evitare rischi e di tutelarsi in caso di contestazioni.


Le responsabilità di un lavoratore che ricopre un ruolo dirigenziale si articolano su tre livelli: penale, civile e amministrativo.
Per quanto riguarda la responsabilità penale, essa ha conseguenze dirette sul dirigente nel caso in cui una sua azione o omissione comporti la violazione di una norma penale che causi danni alla società per cui lavora.


Secondo quanto stabilito dall’articolo 27 della Costituzione italiana, la responsabilità è personale, quindi un dirigente può essere ritenuto penalmente responsabile solo per atti che ha direttamente commesso o per cui ha concorso con altri; altresì, secondo il comma 2 dell’articolo 40 del Codice penale, egli può essere ritenuto responsabile anche in quei casi in cui abbia avuto una condotta omissiva, ovvero non sia intervenuto per impedire l’accadimento di un reato che aveva l’obbligo di prevenire.


Nello specifico, egli è chiamato a rispondere nell’ambito della sicurezza sul lavoro (egli ha infatti la responsabilità di assicurarsi che le norme in tema di sicurezza siano rispettate in azienda e in caso di infortuni o incidenti può essere imputato per lesioni personali colpose o omicidio colposo), in materia di norme ambientali (per esempio in caso di smaltimento illecito di rifiuti o inquinamento delle acque) e reati finanziari e societari, quali frode, falso in bilancio, aggiotaggio, bancarotta fraudolenta.
In caso di responsabilità penale, le sanzioni per il dirigente possono includere pena detentiva, multe o ammende, interdizione da pubblici incarichi o ruoli dirigenziali.
Avere una conoscenza approfondita della normativa e operare un’attenta gestione delle attività aziendali con l’adozione di adeguati strumenti di prevenzione e controllo è fondamentale per il dirigente anche per tutelare la propria posizione da possibili contestazioni penali.

 

Se hai bisogno di una consulenza personalizzata in ambito di responsabilità penale dei dirigenti, contatta il nostro Studio legale per un incontro in presenza o da remoto chiamando al numero telefonico (+39)0656556251 o contattandoci all’indirizzo e-mail info@buggeamelendez.com.

Se avete bisogno di una consulenza legale relativa al diritto d’impresa, potete contattare lo Studio Buggea & Melendez al +39 0656556251 o inviando una mail a info@buggeamelendez.com

buggea e melendez

Se hai necessità di un avvocato a Roma e di assistenza e consulenza legale puoi rivolgerti allo studio legale Buggea & Melendez, nel rione Ludovisi a Roma Nord che ti seguirà con professionalità e competenza

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

STUDIO LEGALE BUGGEA & MELENDEZ

NON hai trovato la risposta alle tue domande?

Non esitare a contattare lo Studio Legale Buggea & Melendez se hai bisogno di Consulenza Legale a Roma. Gli Avvocati Alberto Buggea e Iacopo Melendez, sapranno seguire la tua problematica con attenzione, fornendoti tutto il supporto necessario al fine di risolvere al meglio ogni situazione.

Skip to content