Aggiotaggio
Avvocato per il reato di Aggiotaggio – Roma
L’aggiotaggio è un reato c.d. finanziario che riguarda la manipolazione speculativa del mercato, attuato al fine di ottenere un vantaggio indebito per mezzo dell’alterazione del prezzo di merci o valori ammessi nel pubblico mercato.
Il nostro Codice penale, all’articolo 501, indica che chiunque diffonda notizie false, esagerate o tendenziose o si adoperi per recare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci è punito con la reclusione fino a tre anni e una multa da 516 a 25.822 euro e l’interdizione dai pubblici uffici.
Le pene sono raddoppiate se il fatto è commesso per favorire interessi stranieri o se da esso derivi un deprezzamento della valuta nazionale o dei titoli dello Stato, cioè un rincaro di merci di largo consumo, o se è commesso all’estero a danno della valuta nazionale o di titoli pubblici italiani.
Tale articolo si riferisce a un aggiotaggio comune, il quale prevede due diverse condotte criminose: l’aggiotaggio informativo (quello praticato attraverso notizie false, esagerate o tendenziose) e l’aggiotaggio operativo o manipolativo (con manipolazione diretta delle operazioni di mercato che generano un incremento o una diminuzione dei prezzi).
L’articolo 2673 del Codice civile fa riferimento all’alterazione del prezzo di strumenti finanziari o della credibilità nei confronti di banche o gruppi finanziari, contemplando anche un aggiotaggio societario (che avviene nei confronti di una società su strumenti finanziari non quotati o per i quali l’ammissione alla quotazione non è ancora stata richiesta) o bancario (disciplinato dall’articolo 138 del TUB – Testo Unico Bancario, che viene commesso verso gli istituti di credito con l’obiettivo di screditarli nei confronti del pubblico).
In questo caso, il reato è punito con la pena della reclusione da uno a cinque anni.
L’articolo 185 del TUF – Testo Unico della Finanza si concentra sugli aspetti di pericolo e le conseguenze legali dell’aggiotaggio. Quando si verifica una lesione concreta, il reato è considerato aggravato.
Tutti i reati di aggiotaggio sono considerati “reati di pericolo”, in quanto considerano una particolare condotta che causa lesività e pericolosità concrete, quindi per configurare il reato di aggiotaggio non occorre la reale alterazione dei prezzi degli strumenti finanziari, basta la sola condotta pericolosa e lesiva.
Le autorità finanziarie come la CONSOB vigilano sui mercati per prevenire e reprimere le pratiche di manipolazione speculativa; ciò per tutelare l’interesse pubblico economico, oltre che quello dei singoli investitori.
L’intervento di un legale può essere richiesto sia se si vuol denunciare un caso di aggiotaggio o reato finanziario in generale alla Procura della Repubblica, oppure se si ha bisogno di essere assistiti sin dalla fase delle indagini preliminari con specifiche indagini difensive e di compliance all’interno della società o ente, nonché difesi in un procedimento penale nel caso in cui si sia stati accusati di aver commesso reato di aggiotaggio o di un reato finanziario.
Se hai bisogno di una consulenza sul tema dei reati finanziari, compreso il reato dell’aggiotaggio, lo Studio Legale Buggea & Melendez è in grado di assisterti con il massimo della professionalità ed esperienza.
Se avete bisogno di una consulenza legale relativa al diritto d’impresa, potete contattare lo Studio Buggea & Melendez al +39 0656556251 o inviando una mail a info@buggeamelendez.com
Lo studio legale Buggea & Melendez offre assistenza e supporto nelle materie del diritto d’impresa nei seguenti ambiti:
Costituzione e gestione societaria
Diritto Fallimentare (Concordato preventivo, Liquidazione giudiziale, Tutela creditore, Tutela debitore, Avvocato Fallimentarista)
Reati Ambientali d’Impresa
Bancarotta e Bancarotta fraudolenta
Diritto Penale Societario (Aggiotaggio, Corruzione, False comunicazioni sociali, Insider trading, Responsabilità penale dei dirigenti)
Reati tributari (Dichiarazione fraudolenta, Evasione fiscale, Frode fiscale, Indebita compensazione, Omesso versamento IVA)
Compliance aziendale
Trattamento dati personali e GDPR
Responsabilità civile
Responsabilità degli Enti per i reati degli amministratori e dei dipendenti ai sensi del D.Lgs.231/01

Se hai necessità di un avvocato a Roma e di assistenza e consulenza legale puoi rivolgerti allo studio legale Buggea & Melendez, nel rione Ludovisi a Roma Nord che ti seguirà con professionalità e competenza
Condividi
STUDIO LEGALE BUGGEA & MELENDEZ
NON hai trovato la risposta alle tue domande?
Non esitare a contattare lo Studio Legale Buggea & Melendez se hai bisogno di Consulenza Legale a Roma. Gli Avvocati Alberto Buggea e Iacopo Melendez, sapranno seguire la tua problematica con attenzione, fornendoti tutto il supporto necessario al fine di risolvere al meglio ogni situazione.