Codice Etico
Consulenza legale per la redazione del Codice Etico aziendale e per la formazione interna
Nel mondo del lavoro si parla spesso di trasparenza, sostenibilità, responsabilità.
È in questo contesto che si inserisce il codice etico aziendale, definito anche come codice di condotta o codice di comportamento, un documento redatto dall’azienda al quale devono attenersi dipendenti, collaboratori e chiunque sia coinvolto nel lavoro dell’organizzazione.
Esso contiene una serie di regole sociali e morali che guidano l’impresa e che serve sia a chiarire cosa ci si aspetta dai collaboratori sul fronte professionale e personale, sia a costruire un’identità aziendale forte e coerente con la sua missione.
Una guida, quindi, che raccoglie i valori etici considerati fondamentali per l’azienda e con cui vengono definiti principi di integrità, equità, rispetto, legalità, responsabilità sociale e ambientale con cui comportarsi dentro e fuori dall’azienda, cioè non solo nei confronti dei membri dell’organizzazione, ma anche dei clienti, dei fornitori e dell’ambiente.
Perché il codice etico sia efficace, deve essere conosciuto, compreso e condiviso da tutte le persone che fanno parte dell’azienda.
È infatti fondamentale che i valori che vi sono inseriti si traducano in comportamenti concreti e che a esso segua un confronto reale e una condivisione quotidiana.
È qui che si inserisce un altro elemento molto importante: la formazione interna, attraverso la quale si condividono i valori aziendali, si sviluppano le competenze etiche (per esempio la gestione dei conflitti e la comunicazione responsabile), si stimola l’utilizzo del feedback e della responsabilità condivisa e si rafforza il senso di appartenenza e il coinvolgimento delle persone.
A questo scopo, gli strumenti formativi sono diversi: workshop, e-learning, role-playing, casi studio, momenti di confronto e ogni altra esperienza che possa costruire fiducia, valorizzare le persone, prevenire comportamenti a rischio e rafforzare la reputazione aziendale.
Un codice etico ben costruito e una formazione efficace non sono solo buone pratiche, ma un investimento che si traduce in risultati concreti, con meno conflitti, più motivazione e migliori relazioni interne ed esterne, quindi veri e propri strumenti che aiutano le aziende a lavorare meglio.
Scrivere o aggiornare un codice etico aziendale può sembrare semplice; in realtà è un processo che richiede attenzione e competenze specifiche, soprattutto un giusto equilibrio tra i valori in cui l’azienda si riconosce e le regole previste dalla normativa.
Inoltre, il codice etico e il modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 sono due strettamente collegati, seppur distinti.
Il codice etico è parte integrante del modello 231, e infatti:
– Il codice etico fa parte del modello 231, come suo elemento fondante e integrativo.
– Viene allegato o inserito nel modello e rappresenta una guida di comportamento utile a prevenire i reati previsti dal D.Lgs. 231/2001.
Entrambi dunque servono a:
promuovere comportamenti leciti ed etici;
prevenire condotte illecite (corruzione, frode, reati ambientali, ecc.);
tutelare l’organizzazione da sanzioni penali e reputazionali.
Nel modello 231 è previsto un Organismo di Vigilanza che ha anche il compito di:
– verificare il rispetto del codice etico;
– segnalare comportamenti contrari ai valori aziendali;
– promuovere formazione e sensibilizzazione sui temi etici e di legalità.
In questo, il supporto di uno studio legale specializzato come quello degli avvocati Buggea e Melendez può fare la differenza per garantire che i contenuti siano giuridicamente corretti, facilmente comprensibili e in linea con il contesto operativo dell’azienda.
Se avete bisogno di una consulenza legale relativa al diritto del lavoro, potete contattare lo Studio Buggea & Melendez al +39 0656556251 o inviando una mail a info@buggeamelendez.com
Lo studio legale Buggea & Melendez di Roma offre sostegno alle imprese ed ai lavoratori con servizi di assistenza nelle diverse materie di diritto del lavoro:
- Codice Etico
- Compliance aziendale
- Infortunio sul lavoro e analisi del rischio
- Cassa Integrazione Guadagni
- Gestione delle Risorse Umane
- Impugnazione dei licenziamenti
- Demansionamento e Mobbing
- Prevenzione del contenzioso
- Patti di Non Concorrenza
- Contestazioni disciplinari
- Contrattazione di secondo livello
- Mansioni superiori e differenze retributive
- Relazioni industriali
- Vertenze sindacali
- Tutela patrimoniale

Se hai necessità di un avvocato a Roma e di assistenza e consulenza legale puoi rivolgerti allo studio legale Buggea & Melendez, nel rione Ludovisi a Roma Nord che ti seguirà con professionalità e competenza
Condividi
STUDIO LEGALE BUGGEA & MELENDEZ
NON hai trovato la risposta alle tue domande?
Non esitare a contattare lo Studio Legale Buggea & Melendez se hai bisogno di Consulenza Legale a Roma. Gli Avvocati Alberto Buggea e Iacopo Melendez, sapranno seguire la tua problematica con attenzione, fornendoti tutto il supporto necessario al fine di risolvere al meglio ogni situazione.